Nei tessuti del fegato e nel tratto gastrointestinale ci sono recettori che combaciano con il Sars-Cov-2, così queste aree sono bersagli diretti dell’infezione.
Fegato e intestino sono due organi strettamente legati, tanto che la ricerca ha individuato spesso come malattie epatiche si riflettano nell’intestino e viceversa e che la modulazione del microbiota possa aiutare in determinate patologie come nell’encefalopatia epatica
Il microbiota ha connessioni ben radicate con il sistema immunitario. Numerose evidenze mostrano come il suo equilibrio sia associato anche a malattie autoimmuni.
Quando un bambino dopo i pasti ha un rush cutaneo o altra reazione potenzialmente avversa al cibo, la famiglia precipita in un clima di insicurezza e frustrazione: i genitori hanno bisogno di rassicurazioni immediate in merito all’esistenza o meno di un’allergia alimentare.
Al via la prima edizione della Health Serie di Quotidiano Sanità, PAZIENTI CRONICI FRAGILI DOPO COVID-19; si tratta di un nuovo Format di trasmissione in diretta online dedicato ad argomenti specifici di carattere sanitario
1 italiano su 4 soffre di stipsi e l’approccio più diffuso è l’autocura. Ma con quali rischi? Dalla Mayo Clinic alcuni suggerimenti su come fa capire al paziente la complessità del disturbo, le cause e le complicanze.
La stipsi è un sintomo associato a vari disturbi funzionali gastrointestinali. Dal documento della Rome Foundation, una raccolta dei criteri diagnostici di alcuni quadri clinici, fra cui IBS e stipsi da oppioidi.