Lombalgia: che cosa è davvero importante per il paziente?
Definire in modo chiaro gli obiettivi terapeutici insieme al paziente è fondamentale per un trattamento efficace del dolore lombare cronico
Definire in modo chiaro gli obiettivi terapeutici insieme al paziente è fondamentale per un trattamento efficace del dolore lombare cronico
Il peso eccessivo è un fattore di rischio per il tumore dell’endometrio e ne rende più difficile la diagnosi e trattamento, in modo analogo ad altri tumori ginecologici
L’orticaria cronica è un disturbo dermatologico che influisce sulla qualità della vita di chi ne soffre, aumentando la tendenza all’ansia e alla depressione
Il programma Healthy Heart nei Paesi Bassi non ha determinato un reale miglioramento degli stili di vita e una riduzione del rischio cardiovascolare, nonostante ottime premesse.
L’approccio multidisciplinare spiega le differenze nella composizione batterica intestinale delle persone con IBS. Una dieta povera di zuccheri è indicata per controllare i sintomi
Intervenendo sulle abitudini alimentari di chi ha ipercolesterolemia lieve o moderata si ottengono risultati comparabili con quelli di alcuni trattamenti farmacologici.
Una approfondita review degli studi e delle linee guida disponibili offre strumenti utili e precisi per trattare questa comune malattia infiammatoria della pelle.
Secondo uno studio recente, un muscolo multifido in buone condizioni porta al miglioramento di alcuni disturbi associati al dolore lombare (ma non di tutti).
Analizzare in dettaglio l’eziologia della vulvodinia permette di individuare trattamenti specifici più efficaci e di evitare interventi invasivi.
Recettori e batteri presenti nell’intestino influenzano i processi metabolici e biologici alla base dell’aterosclerosi e di altre malattie cardiovascolari.