Allarme coronavirus: nasce il registro per i malati reumatologici

Allarme coronavirus: nasce il registro per i malati reumatologici

Sono cinque milioni e mezzo le persone colpite da una malattia reumatica in Italia e molti di essi sono immunodepressi, una condizione che rende vulnerabili nei confronti del coronavirus. La Società italiana di reumatologia (SIR) ha attivato un Registro per tenere sotto controllo una categoria di cittadini a rischio.
Ministero Salute: giù le mani dai farmaci orali

Ministero Salute: giù le mani dai farmaci orali

Aprire capsule, spezzare compresse, polverizzare pastiglie: in molte strutture assistenziali è prassi agire sui medicinali orali, ma tali pratiche possono essere pericolose sia per i pazienti che per gli operatori sanitari
Strategie anti-contagio… dal dentista

Strategie anti-contagio… dal dentista

Le cure odontoiatriche già rimandate non possono attendere all’infinito. Ecco quali misure e precauzioni sono necessarie per poter tornare dal dentista, senza rinunciare alla massima sicurezza.
Coronavirus, i consigli a chi ha i polmoni malati 

Coronavirus, i consigli a chi ha i polmoni malati 

“Annegava nel suo letto, senza aria”, ha detto, fra le lacrime, una ragazza di Bergamo alle telecamere, raccontando la fine del padre per Covid-19. Un istante dopo lo schermo mandava immagini di silenziosi pazienti intubati. Questo – e altri – drammatici racconti hanno reso tangibile la percezione della natura della Covid-19: una patologia respiratoria. Il virus penetra nelle cellule del polmone, infettandole, ed esce nuovamente da bocca e naso. Questo, se spaventa la persona sana, potrebbe gettare nel panico chi è già malato di una qualche malattia polmonare cronica. E non si tratta di poche persone: dal 6 all’8% degli italiani, ad esempio è affetto da BPCO, la broncopneumopatia cronica occlusiva.
  Prima pagina Gruppo precedente Pagina precedente 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 Pagina successiva Gruppo successivo Ultima pagina
🕑