Gravidanze e familiarità: la duplice via verso le vene varicose
Pillole contraccettive, scarso movimento, aumento di peso, abitudini scorrette come stare molto tempo in piedi o ,anche, avere parenti con problemi venosi o nati con valvole venose poco elastiche: sono tra le principali cause che secondo la letteratura scientifica aumentano il rischio per una donna di sviluppare reflusso sanguigno nelle vene e conseguente insufficienza venosa.