Altri comandi lista
 
 
 
 
 
 
 
 
13° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Miologia

13° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Miologia

Dal 16 al 18 maggio scorso si è svolto a Stresa il 13° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Miologia, con il supporto organizzativo di O.I.C. Group.
Il Congresso ha raggiunto punte record di iscritti, che hanno manifestato notevole interesse per le comunicazioni orali e i poster, di elevato contenuto scientifico, a dimostrazione della qualità del programma e dell’ottimo lavoro preparatorio svolto nei mesi precedenti.
Per un uso corretto delle medicine non convenzionali

Per un uso corretto delle medicine non convenzionali

L’uso delle medicine complementari e non convenzionali è in costante aumento. Uno studio pubblicato recentemente afferma che fino al 32% degli abitanti dei paesi industrializzati ha fatto ricorso almeno una volta a pratiche non convenzionali, prime tra tutte l’omeopatia, la fitoterapia, l’agopuntura e la terapia manuale con massaggi.

E’ altresì importante che chi si rivolge alle medicine complementari sia pienamente informato sui rischi che si potrebbero correre, e sui reali benefici che se ne possono ricavare.

Il cervello dei medici sotto analisi: provano dolore e sollievo insieme ai pazienti

Il cervello dei medici sotto analisi: provano dolore e sollievo insieme ai pazienti

La scienza studia il cervello dei medici e scopre quanto sono empatici. Utilizzando uno “scan cerebrale” alcuni ricercatori statunitensi hanno infatti analizzato l'attività del cervello di dottori durante il trattamento del dolore dei loro pazienti, scoprendo che in entrambi si attivano le medesime aree del dolore e del sollievo.
ISS: “Con le sigarette elettroniche bisogna essere prudenti”

ISS: “Con le sigarette elettroniche bisogna essere prudenti”

Stilato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), il report sulle sigarette elettroniche contenenti nicotina è arrivato sulla scrivania di Renato Balduzzi, ministro della salute. Si conferma un atteggiamento prudenziale su questi dispositivi: un duro colpo ad un mercato da 100 milioni di euro che si basa sulle presunte proprietà terapeutiche delle e-sigarette. Secondo l’ISS infatti le sigarette elettroniche contenenti nicotina “presentano potenziali livelli di assunzione della sostanza per i quali non si possono escludere effetti dannosi per la salute umana, in particolare per i consumatori in giovane età” e inoltre “potrebbero riattivare l'abitudine al fumo”.
Cani a guardia della salute dei bambini

Cani a guardia della salute dei bambini

I cani rafforzano le difese dei neonati? Uno studio finlandese, uscito per la rivista medica Pediatrics, riprende l'idea, con nuovi dati alla mano, che la presenza di animali domestici sviluppi il sistema immunitario dei bambini nel primo anno di vita.
???I check up? Non sempre sono utili

???I check up? Non sempre sono utili

Una ricerca danese pubblicata lo scorso novembre sul British journal of medicine rivela che i check up di routine sarebbero spesso inutili e non contribuirebbero a ridurre le morti causate da malattie gravi (es. tumori o patologie cardiache). Più auspicabile sarebbe invece un potenziamento delle analisi singole di controllo, oltre a un miglioramento delle tecniche di individuazione di malattie a carico di organi quali i reni e il pancreas.
Individuato il gene dell'Alzheimer familiare?

Individuato il gene dell'Alzheimer familiare?

L'Alzheimer ereditario è caratterizzato dalla presenza nel dna umano di un gene mutato. A rivelarlo uno studio americano pubblicato on-line all'inizio di novembre su Lancet Neurology  che, se confermato, costituirà una tappa importante per lo sviluppo di un test genetico che potrebbe rivelare già a 20 anni se ci si ammalerà di una malattia che, spesso, manifesta i primi segni di deficit cognitivo già dopo i 40 anni.
Fumatori, vitamina D per rallentare la degenerazione dei polmoni

Fumatori, vitamina D per rallentare la degenerazione dei polmoni

Che la sua assenza procurasse rachitismo e osteomalacia, era noto. Che proteggesse da osteoporosi, ipertensione, anche. Ora la vitamina D sembra ritagliarsi un nuovo ruolo sulla salute: rallenta i polmoni dei fumatori dalla loro naturale degenerazione.Ad associare la vitamina D, fumo e polmoni, è stato uno studio osservazionale condotto da uno staff di ricercatori guidati dalla dottoressa Nancy E. Lange del Brigham and Women’s Hospital di Boston.
Il nuovo piano Nazionale vaccini 2012-2014: tutte le novità

Il nuovo piano Nazionale vaccini 2012-2014: tutte le novità

Il nuovo piano Nazionale prevenzione vaccinale 2012-2014, pubblicato nel Supplemento ordinario n.47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 (Serie generale) dello scorso 12 marzo, arriva a distanza di sette anni di distanza dall’ultimo piano Nazionale vaccini. E si presenta ricco di novità. A partire dal vaccino contro l’Hpv (papilloma virus) che entra ufficialmente a far parte del piano grazie a uno stanziamento mirato e sarà gratuito per tutte le ragazze dodicenni.

 

Come prevenire l’ictus a tavola

Come prevenire l’ictus a tavola

Prevenire l’ictus e le malattie cardiovascolari? Si può, partendo da una sana alimentazione e privilegiando alimenti ricchi di magnesio come verdure fresche a foglia verde, legumi, cereali integrali, banane e frutta secca.
Sale e ipertensione: una nuova teoria li mette in relazione

Sale e ipertensione: una nuova teoria li mette in relazione

Troppo sale fa male al nostro sistema circolatorio, questo è risaputo da tempo, solo da poco però è stato posto un nuovo tassello nel complesso quadro che tenta di spiegare il meccanismo d’azione di questa sostanza sulle arterie.
Lista intera First page Previous group Previous page 1 | 2 | 3 | 4 Next page Next group Last page
🕑