L'Italia spende sempre meno per la salute
La spesa sanitaria si riduce in Italia. A rivelarlo il nuovo rapporto sulle Regioni dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie del CNR: una tendenza che, viste le esigenze previste per i prossimi anni da diversi analisti del settore, va aumentare la preoccupazione sul futuro del servizio sanitario nazionale.
Il CNR nel suo rapporto precisa che il dato dei tagli alle spese è medio. Diminuisce infatti la spesa soprattutto per le Regioni in piano di rientro per deficit sanitario (Piemonte, Veneto e Lazio), mentre aumenta per quelle a statuto speciale. Tra i vari tagli, relativi al 2013, risalta quello dei farmaci distribuiti in farmacia con ricetta (spesa farmaceutica convenzionata) che diminuisce di quasi il 9% rispetto all'anno precedente, mentre le spese per il personale si abbassano del 1,4%.
Il CNR nel suo rapporto precisa che il dato dei tagli alle spese è medio. Diminuisce infatti la spesa soprattutto per le Regioni in piano di rientro per deficit sanitario (Piemonte, Veneto e Lazio), mentre aumenta per quelle a statuto speciale. Tra i vari tagli, relativi al 2013, risalta quello dei farmaci distribuiti in farmacia con ricetta (spesa farmaceutica convenzionata) che diminuisce di quasi il 9% rispetto all'anno precedente, mentre le spese per il personale si abbassano del 1,4%.