Calcio: un aiuto a mantenersi in forma

Calcio: un aiuto a mantenersi in forma

Praticare regolarmente calcio e calcetto aiuta a mantenersi in forma: il consiglio arriva direttamente dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e sarebbe valido non solo per le persone che godono di ottima salute, ma soprattutto per coloro che soffrono di alcune patologie (per esempio trigliceridi elevati, basso colesterolo Hdl, ipertensione, obesità, sindrome metabolica e diabete mellito).

Pelle sana e dorata? Il segreto è a tavola

Pelle sana e dorata? Il segreto è a tavola

«In occidente spesso si pensa che abbronzarsi al sole sia il metodo più valido per migliorare il colore della propria pelle, ma le nostre ricerche suggeriscono che seguire uno stile di vita sano, combinato a una buona dieta, sia in realtà la soluzione più efficace.» Ad affermarlo è Ian Stephen, psicologo e autore di un interessante studio condotto in Inghilterra presso l’Università di Bristol.

Troppe notizie negative sulla salute non convincono più

Troppe notizie negative sulla salute non convincono più

Arriva dal prestigioso quotidiano britannico Guardian la notizia secondo cui i continui - e talvolta contradditori - messaggi d’allarme sulla salute dispensati dai mezzi di comunicazione, provocherebbero tra i cittadini un senso di sfiducia invece di incentivare stili di vita sani.

Una task force contro i farmaci contraffatti: nasce il sito anti-truffa

Una task force contro i farmaci contraffatti: nasce il sito anti-truffa

Nasce IMPACT Italia, il sito per combattere il fenomeno della diffusione dei farmaci contraffatti in Italia. Lo spazio web, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e il Comando Carabinieri per la tutela della salute (NAS), si inserisce all’interno della campagna di comunicazione Farmaci contraffatti: evitarli è facile.

Il mal di schiena si vince con la testa

Il mal di schiena si vince con la testa

La terapia cognitivo comportamentale efficace per un anno. Eliminando la paura di muoversi

Combattere il mal di schiena con terapie cognitivo comportamentali di gruppo? Sembrerebbe possibile secondo la ricerca pubblicata lo scorso marzo sulla rivista The Lancet da un team di ricercatori dell’Università di Warwick vicino a Coventry (Regno Unito). Ben lontano dall’affermare che il mal di schiena sia un problema psicologico, Zara Hansen - a capo dello studio - sostiene però che «Il modo in cui i pazienti vi si rapportano può cambiare di molto le cose». E i dati pare le diano ragione: degli oltre 700 pazienti britannici testati, quelli che sono stati sottoposti a terapia cognitivo comportamentale (oltre 460 persone) hanno mostrato significative riduzioni nel mal di schiena, sia sporadico che cronico, rispetto a quanti non avevano ricevuto alcun tipo di trattamento.
Centro Artriti Precoci: un nuovo servizio per combattere l’artrite. In tempo.

Centro Artriti Precoci: un nuovo servizio per combattere l’artrite. In tempo.

L’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, in collaborazione con i medici di Medicina generale di Bologna e provincia, ha attivato un nuovo percorso diagnostico e terapeutico dedicato alle persone a rischio artrite reumatoide. Attraverso l’identificazione e la cura precoce, la speranza è quella di fermare, o almeno rallentare, una malattia che oggi costringe il 25% delle persone affette ad abbandonare il proprio posto di lavoro.
La realtà virtuale: un aiuto ad affrontare i traumi

La realtà virtuale: un aiuto ad affrontare i traumi

La realtà virtuale meglio dei farmaci antidepressivi per superare traumi o ricordi traumatici? Secondo Brenda Wiederhold, direttore del giornale peer-reviewed Cyberpsychology, Behavior and Social Networking che ha pubblicato di recente alcuni studi su questo argomento, sembrerebbe possibile.
Come l’artrite si diffonde nell’organismo

Come l’artrite si diffonde nell’organismo

L’artrite reumatoide nell’organismo si potrebbe diffondere a causa di alcune cellule capaci di migrare dalla zona malata, trasportando l’infiammazione in altre parti del corpo. Lo rivela una ricerca pubblicata su Nature Medicine. Non sono ancora note le modalità esatte di questo meccanismo, ma sono certe le conseguenze: una progressiva estensione della malattia, con possibili effetti invalidanti. A dimostrare l’esistenza di queste cellule “migratrici” è stato il gruppo di lavoro di Stephanie Lefevre, del Dipartimento di medicina interna e reumatologia della Kerchoff Klinic di Bad Nauheim, in Germania. Per l’esperimento sono stati utilizzati topi privi di sistema immunitario, un modalità che assicura che le difese dell’animale non possano influenzare l’esperimento.
Quanto è rischioso leggere sul water?

Quanto è rischioso leggere sul water?

Chissà se i cultori dell’antica pratica di indugiare sul water per leggere un giornale, una rivista o un libro saranno preoccupati nel sapere che questa abitudine può essere pericolosa per la loro salute. Secondo gli autori del divertente articolo apparso sulla rivista statunitense Esquire, la lettura in toilette sembra possa contribuire infatti alla formazione delle emorroidi.
Reumatismi e lavoro: il rapporto europeo

Reumatismi e lavoro: il rapporto europeo

Le malattie a carico di muscoli, articolazioni e ossa costano caro alla capacità produttiva dell’Europa. Secondo il rapporto Fit For Work? Musculoskeletal Disorders in the European Workforce presentato al Parlamento Europeo infatti, questo genere di patologia rappresenterebbe la prima causa di assenza e di incapacità lavorativa permanente, con un impatto economico di circa 240 miliardi di euro.

2 miliardi di dollari e più trasparenza: Pfizer patteggia

2 miliardi di dollari e più trasparenza: Pfizer patteggia

Più trasparenza sui finanziamenti a medici e ricercatori, nuovi codici di condotta e 2,3 miliardi di dollari in contanti: Pfizer, la più grande industria farmaceutica del mondo, ha annunciato di aver raggiunto un accordo con il dipartimento di Giustizia e con quello della Salute statunitense.

Quando la pillola fa scegliere il marito

Quando la pillola fa scegliere il marito

I contraccettivi orali possono influenzare la scelta del partner nelle donne? E' quanto suggerisce un paper appena pubblicato sull'ultimo numero di Trends in Ecology and Evolutionda due biologhe dell'Università di Sheffield, in Gran Bretagna.

  Prima pagina Gruppo precedente Pagina precedente 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 Pagina successiva Gruppo successivo Ultima pagina
🕑