Privacy? Una guida per pazienti e operatori

Privacy? Una guida per pazienti e operatori

Dalla parte del paziente. Privacy: le domande più frequenti”: è il titolo della mini-guida realizzata dal Garante per la protezione dei dati personali che raccoglie le risposte alle domande più frequenti di pazienti e personale sanitario sul tema della privacy. Obiettivo della pubblicazione è agevolare le attività degli operatori del settore e contribuire a migliorare le condizioni di vita quotidiana di chi si rivolge a farmacie, ma anche studi medici, ospedali e ogni altro luogo di analisi o cura.
I “gruppi intestinali”

I “gruppi intestinali”

Una ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Nature rivela che i microrganismi della flora batterica intestinale possono caratterizzare un individuo proprio come fanno i gruppi sanguigni. Lo studio, condotto di concerto da numerosi Centri di ricerca, ha individuato tre gruppi batterici principali (enterotipi) che si differenziano per il tipo di microrganismi e per le funzioni da questi controllate.
Allergie: i miti da sfatare

Allergie: i miti da sfatare

Il sito Discovery Health affronta il tema delle allergie cercando di smascherare alcune delle più comuni leggende legate a questo argomento.
Innanzitutto viene sfatata la credenza secondo sui le allergie sarebbero psicosomatiche: non lo sono, sebbene talvolta la psiche sia in grado di amplificare emozioni capaci di scatenare o aggravare crisi allergiche. Coloro i quali sono convinti che le allergie alimentari passino crescendo, non sempre sono nel giusto: se infatti con gli anni molte di queste possono attenuarsi o addirittura scomparire, altre durano per sempre.
Fai la spesa al supermercato? Dopo lavati le mani!

Fai la spesa al supermercato? Dopo lavati le mani!

I carrelli dei supermercati sarebbero più sporchi dei bagni pubblici: è questa la sconcertate conclusione a cui è giunto il gruppo di microbiologi dell’Università dell’Arizona diretti da Charles Gerba. La ricerca è stata eseguita su 85 carrelli in quattro diversi Stati americani e ha rivelato la presenza, soprattutto sulle manopole, di batteri fecali (72% dei casi) e di batteri coliformi (50% dei casi), questi ultimi fra i più aggressivi e resistenti al mondo, responsabili di infezioni gastro-intestinali e genito-urinarie.
Trovata per caso una cura per l'alopecia?

Trovata per caso una cura per l'alopecia?

Stavano cercando una terapia per i disturbi gastrointestinali da stress e hanno trovato un indizio di una possibile cura dell'alopecia. E' quanto accaduto ai ricercatori dell'Università della California e della Veterans Administration, secondo quanto riportato dalla rivista PLoS ONE.
Indagine sul  Il cibo -  Per gli europei è piacevole e sicuro

Indagine sul Il cibo - Per gli europei è piacevole e sicuro

L'Eurobarometro indaga la percezione degli alimenti tra i consumatori e scopre che per gli europei il cibo è fonte di piacere e sicuro. Tra le paure, prevale quella dell'inquinamento chimico. Minoritario il timore per gli aspetti sanitari o nutrizionali.
L'indagine, pubblicata dall'Efsa (l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare) ha interrogato i cittadini UE sulla percezione degli alimenti. La maggioranza degli interpellati ha associato il cibo e il suo consumo a un senso di piacere.
I social network e i gruppi sulla salute: un trabocchetto?

I social network e i gruppi sulla salute: un trabocchetto?

I social network sono ancora poco attendibili nell’offerta di informazioni che riguardano la nostra salute. Questi i risultati di una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori della Harvard University e del Brigham and Women’s Hospital di Boston che ha focalizzato la sua attenzione sul livello qualitativo di Facebook nell’ambito della comunicazione sanitaria.

Quando medico e paziente comunicano via web

Quando medico e paziente comunicano via web

I ricercatori della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e dell’Università di Milano hanno dimostrato quanto internet possa essere di aiuto nello stimolare nuovi canali di comunicazione tra personale sanitario e pazienti con difficoltà ad esprimersi vocalmente che però si destreggiano bene con i mezzi informatici.
Le bugie si lavano via?

Le bugie si lavano via?

Un curioso studio pubblicato lo scorso settembre sulla rivista Psychological Science rivela che mentire indurrebbe il bisogno di pulire la parte che si ritiene “sporcata” dalle bugie delle quali ci si sente colpevoli. La ricerca è stata condotta su 87 studenti a cui è stato chiesto di partecipare a una specie di gioco di ruolo in cui dover impersonare avvocati in competizione con un collega (che chiameremo Chris) per la promozione. Il gruppo di ricerca, condotto da Spike W.S. Lee e Norbert Schwarz dell’Università del Michigan, ha reso il gioco più interessante chiedendo ai partecipanti di nascondere a Chris il ritrovamento di un documento che avrebbe favorito quest’ultimo nella sua carriera. Gli studenti hanno poi dovuto comunicare al collega il non avvenuto rinvenimento inviando una e-mail o lasciando un messaggio in segreteria telefonica.
L’iPhone sostituirà lo stetoscopio?

L’iPhone sostituirà lo stetoscopio?

Secondo l’autorevole quotidiano britannico The Guardian, l’applicazione inventata da ricercatori della University College of London che monitora il battito cardiaco tramite l’iPhone sta spopolando tra i camici bianchi e comuni cittadini: almeno 3 milioni le persone che hanno acquistato il programma su iTunes, e oltre 500 download al giorno per la versione gratuita messa a disposizione nelle scorse settimane. Numeri impressionanti che rendono conto delle oltre 6 mila applicazioni legate alla salute disponibili già ora nella rete, ma anche delle previsioni del giornale inglese secondo cui entro il 2012 l’80% dei medici inglesi possiederà uno smartphone.
  First page Previous group Previous page 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 Next page Next group Last page
🕑