Altri comandi lista
 
 
 
 
 
 
 
 
Stress del pendolare: un nuovo studio conferma che esiste

Stress del pendolare: un nuovo studio conferma che esiste

Se lavori abbastanza vicino a casa da riuscire a spostarti a piedi o in bicicletta potresti essere meno stressato di chi, per esigenze lavorative, è costretto a muoversi in autobus, treno o auto. E dunque essere meno soggetto a disturbi della salute. E’ la conclusione a cui è giunto il gruppo di ricerca svedese dell’Università di Lund e pubblicata sulla rivista a libero accesso BMC Public Health.

Privacy? Una guida per pazienti e operatori

Privacy? Una guida per pazienti e operatori

Dalla parte del paziente. Privacy: le domande più frequenti”: è il titolo della mini-guida realizzata dal Garante per la protezione dei dati personali che raccoglie le risposte alle domande più frequenti di pazienti e personale sanitario sul tema della privacy. Obiettivo della pubblicazione è agevolare le attività degli operatori del settore e contribuire a migliorare le condizioni di vita quotidiana di chi si rivolge a farmacie, ma anche studi medici, ospedali e ogni altro luogo di analisi o cura.
Trovata per caso una cura per l'alopecia?

Trovata per caso una cura per l'alopecia?

Stavano cercando una terapia per i disturbi gastrointestinali da stress e hanno trovato un indizio di una possibile cura dell'alopecia. E' quanto accaduto ai ricercatori dell'Università della California e della Veterans Administration, secondo quanto riportato dalla rivista PLoS ONE.
I social network e i gruppi sulla salute: un trabocchetto?

I social network e i gruppi sulla salute: un trabocchetto?

I social network sono ancora poco attendibili nell’offerta di informazioni che riguardano la nostra salute. Questi i risultati di una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori della Harvard University e del Brigham and Women’s Hospital di Boston che ha focalizzato la sua attenzione sul livello qualitativo di Facebook nell’ambito della comunicazione sanitaria.

Le bugie si lavano via?

Le bugie si lavano via?

Un curioso studio pubblicato lo scorso settembre sulla rivista Psychological Science rivela che mentire indurrebbe il bisogno di pulire la parte che si ritiene “sporcata” dalle bugie delle quali ci si sente colpevoli. La ricerca è stata condotta su 87 studenti a cui è stato chiesto di partecipare a una specie di gioco di ruolo in cui dover impersonare avvocati in competizione con un collega (che chiameremo Chris) per la promozione. Il gruppo di ricerca, condotto da Spike W.S. Lee e Norbert Schwarz dell’Università del Michigan, ha reso il gioco più interessante chiedendo ai partecipanti di nascondere a Chris il ritrovamento di un documento che avrebbe favorito quest’ultimo nella sua carriera. Gli studenti hanno poi dovuto comunicare al collega il non avvenuto rinvenimento inviando una e-mail o lasciando un messaggio in segreteria telefonica.
L’iPhone sostituirà lo stetoscopio?

L’iPhone sostituirà lo stetoscopio?

Secondo l’autorevole quotidiano britannico The Guardian, l’applicazione inventata da ricercatori della University College of London che monitora il battito cardiaco tramite l’iPhone sta spopolando tra i camici bianchi e comuni cittadini: almeno 3 milioni le persone che hanno acquistato il programma su iTunes, e oltre 500 download al giorno per la versione gratuita messa a disposizione nelle scorse settimane. Numeri impressionanti che rendono conto delle oltre 6 mila applicazioni legate alla salute disponibili già ora nella rete, ma anche delle previsioni del giornale inglese secondo cui entro il 2012 l’80% dei medici inglesi possiederà uno smartphone.
Pelle sana e dorata? Il segreto è a tavola

Pelle sana e dorata? Il segreto è a tavola

«In occidente spesso si pensa che abbronzarsi al sole sia il metodo più valido per migliorare il colore della propria pelle, ma le nostre ricerche suggeriscono che seguire uno stile di vita sano, combinato a una buona dieta, sia in realtà la soluzione più efficace.» Ad affermarlo è Ian Stephen, psicologo e autore di un interessante studio condotto in Inghilterra presso l’Università di Bristol.

Quanto è rischioso leggere sul water?

Quanto è rischioso leggere sul water?

Chissà se i cultori dell’antica pratica di indugiare sul water per leggere un giornale, una rivista o un libro saranno preoccupati nel sapere che questa abitudine può essere pericolosa per la loro salute. Secondo gli autori del divertente articolo apparso sulla rivista statunitense Esquire, la lettura in toilette sembra possa contribuire infatti alla formazione delle emorroidi.
Strumenti contro la pandemia

Strumenti contro la pandemia

La nuova influenza A/H1N1 si sta diffondendo a livello globale. Per dare al medico generico uno strumento attraverso cui decidere quali pazienti necessitano di essere visitati e quali hanno bisogno di un trattamento, la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) ha appena stilato un Documento culturale e operativo per la nuova influenza A/H1N1.

Il programma del Governo per rafforzare l’assistenza

Il programma del Governo per rafforzare l’assistenza

Nel suo intervento all’inaugurazione del Forum Internazionale della Salute (SANIT) che si è tenuto lo scorso 23 giugno a Roma, il Ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha auspicato un miglioramento della qualità dell’assistenza medica sul territorio

Boom di leggi per il medico

Boom di leggi per il medico

Sempre più imponente, nella società attuale, la mole di obblighi giuridici a cui deve far fronte il medico generico. Quello più recente è stato varato dal ministro Brunetta, con un decreto approvato proprio alla metà di maggio dal Consiglio dei ministri: il documento, che prevede una sanzione penale (reclusione fino a cinque anni, oltre a una multa fino a 1.600 euro) per i dipendenti pubblici che si fingono malati presentando false attestazioni e certificati, colpisce anche i medici che documentano il falso.

Lista intera First page Previous group Previous page 1 | 2 | 3 | 4 Next page Next group Last page
🕑